Per scegliere il colore carta da zucchero della mia bici da corsa di acciaio ci ho messo mesi. Quanto ci avranno messo gli studenti di Brera a trasformare 12 vecchie biciclette in installazione d’arte? Ci hanno messo nemmeno un mese. E il risultato è pieno di creatività e di colore. Stamane, primo giorno del Fuorisalone 2018, ho inforcato la mia più vecchia bicicletta ricoperta di sticker neri a pois bianchi, e mi sono diretta a Palazzo Moriggia, a Brera, nel cui cortile si inaugurava la mostra Art Color Bike. Un’iniziativa che consiste nel recupero in chiave artistico-cromatica di 12 biciclette abbandonate a Milano, destinate alla rottamazione. Affidate ad altrettanti studenti dell’Accademia di Brera, sono diventate oggetto di upcycle e di un’esposizione aperta fino al 22 aprile. Eccovi le foto di queste insolite biciclette artistiche. Sono le più particolari delle tante bici trovate curiosando per il Fuorisalone, la settimana della Design Week in cui più si esprime il lifestyle milanese.
Biciclette artistiche al Fuorisalone 2018
Bicicletta a colori
Autrice Marta Beatrice Baldo, con smalto ad acqua: il colore è il soggetto (qui sopra). Isolate, le componenti smontabili diventano dipinto. La funzionalità della bici è rimasta invariata. In contrasto con il colore, il nero conserva l’aspetto vintage della bicicletta.
Sostenibilità verde
Miriam Delle Castelle, con smalti all’acqua e adesivi in vinile: l’uso della bicicletta come piccolo gesto quotidiano a favore della tutela del contesto naturale, foglie incluse.
Bubblegum bike
Andrea Benedetta Bonaschi, con smalti all’acqua: una bici giocattolo, all’apparenza finta. L’effetto plastica ottenuto con la colorazione uniforme di tutte le sue parti, con tinte vivaci: rosa gomma da masticare e verde acqua.
Individuazione
Valentina Achilli, con smalti all’acqua, plexiglass, pellicola specchiante: una bici decostruita e riassemblata per sottolinearne le linee curve e la circolarità. Concettualmente rappresenta la crescita verso l’alto, l’archetipo dell’albero. Il gusto della pittura informale e il gioco degli specchi ottenuto dalle due ruote creano una dimensione nuova.
Emozioni su fili di viaggi
Piefilippo Gatti, con stampi, smalti all’acqua e cavo elettrico: un uomo e una donna partono
alla ricerca dell’amore. Il viaggio si contorce più volte dolorosamente, ma sarà questa fatica a insegnare a riconoscersi fino a intrecciare i propri cuori intorno a un nuovo centro.
Senso
La trovate al Salone, nello stand dei designer di arredamento Mark Badgley e James Mischka, e costa 20.500 euro! Uno schiaffo di prezzo per un’improbabile bici da donna extra lusso, con il telaio in acciaio, i dettagli in oro e cristalli Svaroski, il manubrio e la sella rivestiti di pelle di razza, la pedivella progettata ad hoc per agganciare una catena d’oro “alleggerito”. A guardarla è bellissima, ma non riesco a pensare quale possa essere il suo uso e il suo target. Da guardare…