ladra di biciclette

il bike blog di una giornalista a pedali, 3° premio Blog Adutei 2019, Giornalista Amica della Bicicletta Fiab 2018

Una collezione segreta di bici d’epoca in mostra a Milano

C’è voluto il Giro d’Italia, alla sua centesima edizione, e il duecentesimo anniversario dell’invenzione della bicicletta per aprire lo scrigno segreto del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. Il grande deposito della sezione Trasporti in cui ho avuto anni fa il privilegio di entrare accompagnata dal curatore Marco Iezzi, cela una collezione di bici d’epoca che ha più di 60 anni, sconosciuta ai più: una quarantina di pezzi antichi risalenti all’inizio dell’Ottocento fino agli anni 1960, frutto di donazioni e acquisizioni, che raccontano l’evoluzione tecnica e sociale del velocipede, praticamente la storia della bicicletta.

La bicicletta antica: memorie e gloria

Normalmente a disposizione di studenti e studiosi, questa collezione di biciclette antiche sono le protagoniste della mostra 100 volte in Giro, fino al 3 settembre, realizzata in collaborazione con RCS Sport nell’ambito delle celebrazioni dei 100 anni della maglia rosa. Tra queste, una Draisina del 1818 e il biciclo di Lallement del 1866 recentemente restaurati. C’è anche il biciclo da corsa Renard con la ruota anteriore di quasi 2 metri di diametro e la bicicletta Bianchi con cui Lucien Petit-Breton vinse, nel 1907, la prima Milano-Sanremo. E ancora: la bici da corsa Legnano appartenuta al campione Alfredo Binda del 1927, la Bianchi di Felice Gimondi  del 1976 e la Maglia Rosa di Marco Pantani del 1998 prestata dal Museo del Falegname Tino Sana di Almenno San Bartolomeo (BG).

Navigate