ladra di biciclette

il bike blog di una giornalista a pedali, 3° premio Blog Adutei 2019, Giornalista Amica della Bicicletta Fiab 2018

8 marzo, festa delle Donne in cammino

L’8 marzo sarà la Festa delle Donne in Cammino, l’occasione per lanciare il Festival delle Ragazze in Gamba, il nome della più grande community di donne camminatrici in Italia. Per un’intera settimana, dall’8 al 14 marzo, una serie di dirette on line animerà le pagina social della Rete Nazionale Donne in Cammino con oltre quaranta testimonianze femminili. Sentirsi una “ragazza in gamba” significa avere uno stile di vita in armonia con la natura, ispirato alla gentilezza, teso verso la realizzazione del proprio talento e della propria vocazione. Nata l’8 marzo del 2019 per promuovere l’empowerment femminile attraverso il camminare, la rete celebra così il suo secondo anniversario, dando voce e visibilità alle donne, principali vittime dell’attuale crisi lavorativa. La Festa delle Donne in Cammino sarà un grande evento di divulgazione e sensibilizzazione che combinerà tre focus tematici: SheTalks, con le dirette del Festival delle Ragazze in Gamba; SheWrites, un progetto di scrittura collaborativa, e SheWalks dedicato alle guide escursionistiche e all’aiuto solidale. Nella giornata iniziale, la Festa ospita l’evento “Montagna al Femminile: 8 marzo 2021” di Sentiero Italia CAI, con la partecipazione di Cammini d’Italia e Libereinvetta.

SheTalks sarà il contenitore di storie di ispirazione e di cambiamento di donne inarrestabili sui sentieri di trekking e della vita, come quella di Valeria Lusztig, malata di fibrosi cistica che ha conquistato il Monte Rosa. Ci saranno focus tematici dedicati alla promozione di territori e di cammini con nomi femminili come “Il Cammino della Regina Camilla”, “Il Cammino minerario di Santa Barbara”, “Il Cammino di Santa Giulia”, “Il Cammino di Adelaide”, e i cammini pensati da donne come “Il Cammino del Salento” o “Di qui passò Francesco…con le ali ai piedi”. Sarà dato spazio anche a temi come la linguistica di genere, la violenza contro le donne e la toponomastica femminile. Madrina dell’iniziativa è Cinzia Pennati, scrittrice, attivista e autrice del blog Sosdonne. Testimonial saranno invece Alessia Zecchini, campionessa mondiale di apnea, e Silvia di Pietro, primatista italiana dei 50 metri a farfalla.

Con l’#SheWrites verrà avviato un progetto di scrittura collaborativa, una specie di call for emotions che farà da raccoglitore sui temi chiave Rinascere in Cammino, Il Cammino verso di te, Il mio Cammino in Gamba. Le partecipanti al gruppo potranno postare pensieri, riflessioni, citazioni, racconti, frasi da diari. I contenuti migliori andranno a formare il primo libro delle Ragazze in Gamba.

Un’attenzione speciale sarà data alle guide escursionistiche. Gli ultimi due giorni del Festival saranno interamente dedicati alle Guide in Gamba, con dirette dai vari territori dove sono presenti. .

Il cammino femminile verrà promosso anche attraverso il lancio di una gara di solidarietà per far camminare due donne in difficoltà: la piccola Noemi, che soffre di una rara malattia genetica e ha bisogno di cure per poter camminare, e Valeria Masala che, in seguito a un grave incidente, ha perso una gamba e un braccio e ha bisogno di supporto per acquistare le protesi che le consentiranno di tornare a fare le escursioni che amava.

L’anima ambientalista della Rete Nazionale Donne in Cammino sosterrà, nei giorni del Festival, il progetto Trentino Tree Agreement di riforestazione dei boschi trentini.

 

Navigate